L’App scalabile per la gestione dei processi di vendita dei negozi
Articoli
Il tuo business retail è già intelligente? Scoprilo con Var Group, Microsoft e HP
12 settembre 2019
Microsoft House – Milano
Non mancare all’evento “Intelligent Retail” che si terrà giovedì 12 settembre alle ore 15.30 presso Microsoft House, in viale Pasubio 21 a Milano.
Parleremo di innovazione nel Retail e degli scenari di adozione delle più recenti tecnologie del modern retail per l’analisi dei dati e dei comportamenti d’acquisto.
Si alterneranno interventi di esperti e testimonianze di clienti che hanno scelto di implementare progetti innovativi con uno sguardo al futuro e alla sicurezza.
Una technology round table renderà inoltre possibile fare un’esperienza immersiva nella mixed reality grazie a Microsoft HoloLens e alle più avanzate soluzioni di virtual reality di HP, comprendere i nuovi usi della blockchain adattata al retail e capire come l’intelligenza artificiale possa automatizzare processi e prevedere tendenze.
Questo e molto altro ancora ti aspettano a “Intelligent Retail”.
Riserva subito il tuo posto!
AGENDA
14:30 Welcome
• Intelligent Retail e Big Data; Sergio Romoli – Enterprise Retail e CPG lead Western Europe – Microsoft
• Le tecnologie per il Modern Retail; Lorenzo Sala – Fashion&Retail Industry lead – Var Group
• Gestire la sicurezza nei device retail; Francesco Merlotti – Retail Manager – HP Italy
Break – Expo area aperta per demo
• Customer innovation stories
• Technology round table show
17.30 Chiusura e Aperitivo
Conduce Francesco Marino – Direttore Digitalic
Giornalista, ha fondato nel 2011 la rivista di Digitalic, che è anche un sito web, una piattaforma social e di eventi.
Per 10 anni ha lavorato presso il Gruppo Sole 24 Ore come responsabile della divisione ICT&Comunicazione, è stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e responsabile di divisione di Fiera Milano Editore.
Unified Commerce: un approccio che punta a integrare offerta, touch point e customer journey in unico flusso
L’ultima frontiera nel mondo del retail è lo Unified Commerce: un approccio che non si limita a permettere ai clienti di accedere a tutti i canali di vendita di brand e negozi, ma che punta a integrare offerta, touch point e Customer Journey in unico flusso capace di generare valore per tutte le parti coinvolte nell’interazione. Siamo quindi oltre il concetto di omnicanalità, in una dimensione in cui on line e off line non possono più rappresentare un discrimine né in termini di user experience, né di gestione dei processi, né tanto meno di visione strategica.
Inoltre lo Unified Commerce, a differenza di altri salti evolutivi affrontati dal retail negli ultimi anni (dall’e-commerce alla multicanalità, arrivando per l’appunto alla prospettiva omnichannel), non rappresenta un punto d’arrivo, una tappa statica di un percorso di trasformazione lineare, bensì l’adozione di un metodo di analisi del mercato e del consumatore che presuppone un continuo adattamento.
Innovazione e flessibilità diventano le parole d’ordine di nuovi modelli organizzativi e operazionali fondati su una logica data-driven. È infatti l’elaborazione dei dati scaturiti dalle relazioni e dalle transazioni la leva con cui si mettono in moto azioni, processi e strategie che aiutano il retailer a incontrare la domanda in maniera sempre più precisa e personalizzata, tendendo alla graduale
Prime365 | Fashion and Retail, una suite integrata per massimizzare l’efficienza delle filiere
Dall’ascolto delle conversazioni sui social network all’osservazione dei trend di mercato, passando per l’analisi del patrimonio informativo contenuto nel CRM e degli input provenienti dai programmi di fidelizzazione, i dati – estratti e sistematizzati attraverso piattaforme sempre più potenti e veloci – sono destinati a orientare e trasformare i processi aziendali senza soluzione di continuità.
Come conferire all’organizzazione e agli strumenti di cui è dotata la giusta agilità per rispondere a questo cambiamento?
Var Group mette a disposizione del mondo retail Prime365 | Fashion and Retail, una suite integrata sviluppata appositamente per aiutare le imprese a creare un’infrastruttura di comunicazione tra i canali di vendita, i processi e le risorse umane chiamate a orchestrarli, massimizzando l’efficienza delle filiere e valorizzando ciascuna operazione in funzione degli input che la alimentano e degli output che è destinata a produrre.
Superare l’approccio reattivo ed entrare nella data-driven economy
Prime365 | Fashion and Retail è la suite che di fatto rende possibile un approccio Unified Commerce e sostiene il retail lungo il percorso evolutivo che porta alla generazione di un’offerta personalizzata e in real time. Alla base dell’intero meccanismo c’è la condivisione delle informazioni raccolte dall’organizzazione attraverso i vari canali e le varie fonti.
Dall’integrazione dei fornitori, con la facoltà quindi di avere massima trasparenza sulla catena logistica e sul magazzino, alle innovative forme di collaborazione tra dipartimenti (Marketing, Sales, Store Management), i processi vengono correlati e resi visibili a tutti gli attori in gioco per garantire tempi di risposta rapidi alle esigenze espresse dal mercato.
Attraverso la dashboard di Prime365 | Fashion and Retail – che essendo nativamente integrata con il mondo Microsoft ne sfrutta tutta la potenza e l’efficienza anche rispetto all’utilizzo delle soluzioni per la produttività – è possibile sviluppare un approccio olistico alle variabili da cui dipende una customer journey efficace e soddisfacente.
Espansione delle funzionalità del CRM, gestione delle campagne di marketing digitali e omnicanale, trasformazione della mobile app in uno strumento di loyalty capace di generare allo stesso tempo valore per il cliente e revenue per l’azienda: sono solo alcune prerogative offerte dalla suite di Var Group.
Una piattaforma modulare, capace di espandersi con l’evolversi delle sfide che il retail è chiamato ad affrontare e man mano che cresce la complessità dell’ecosistema in cui opera. Ma soprattutto una soluzione che introduce l’impresa nello scenario della data-driven economy, in cui riuscire a estrarre valore dalle informazioni significherà sempre di più predire le trasformazioni del mercato e cavalcarle, anziché fronteggiarle in maniera tradizionale, ovvero con un approccio reattivo.
L’omnicanalità è una vera e propria galassia di touch point. Per ottimizzarli è necessario conoscere comportamenti e preferenze di ciascun individuo. Ecco perché è fondamentale riconciliare tutte le informazioni che il Marketing ha a disposizione sul proprio target.
Che i clienti, a maggior ragione nel mondo del fashion, non siano tutti uguali è risaputo. Ma attenzione: non è affatto un assunto da dare per scontato, bensì una consapevolezza acquisita faticosamente dal Marketing in anni di evoluzione di strategie e approcci al mercato, soprattutto di segmentazione del target. Eppure, nonostante siamo tutti d’accordo nel dirlo, molti ancora non riescono a tradurre in pratica questo concetto.
È chiaro: il fashion retail è dovuto scendere a molti compromessi per raggiungere una sostenibilità economica nei modelli di business; un servizio tailor made, nei confronti di ciascun consumatore, è stato per decenni semplicemente impensabile. Ora che però le tecnologie digitali permettono da una parte di personalizzare l’interazione con gli individui su tutti i canali e dall’altra di ottimizzare la catena logistica per dare vita a offerte in real time (o quasi), sfruttando stagionalità e trend che arrivano direttamente dalle passerelle, l’impensabile è diventato fattibile. E, di conseguenza, necessario, se si vuole sempre essere un passo avanti rispetto alla concorrenza e mantenere il vantaggio competitivo.
Dalla relazione al Customer Journey: comprendere le esigenze dei clienti per soddisfarle
La segmentazione è dunque più che mai importante. Definire le caratteristiche dei clienti già acquisiti, ma anche quelle dei visitatori anonimi (del sito Internet come dello store fisico), rappresenta infatti la premessa per la costruzione di una relazione duratura che possa gradualmente diventare la cornice di una serie di Customer Journey efficaci. Conoscere le persone significa comprenderne le esigenze, provare a soddisfarle quando e dove occorre davvero vuol dire conquistarsi la loro fedeltà. Dunque sì alla segmentazione, ma con una precisione: se fino a qualche anno fa si faceva affidamento sui cluster costruiti in base a parametri socio-economici e demografici, oggi la segmentazione esprime la massima efficacia nel momento in cui descrive interessi e soprattutto comportamenti. Meglio ancora se contestualizzati.
Questo introduce un elemento di grande complessità nello svolgimento delle analisi e nella formulazione di ipotesi dei diversi profili. E implica un lavoro costante di aggiornamento dei metodi di raccolta delle informazioni, della loro classificazione e soprattutto dei database.
Come far confluire i dati dai diversi touch point attivati? POS, carte fedeltà, visite sul sito Internet, acquisti tramite app, operazioni promozionali e partnership con altri brand: l’omnicanalità è una vera galassia di punti d’accesso all’offerta e ogni consumatore vi si avvicina a modo suo.
Conoscere il cliente permette di massimizzare il valore di ciascun touch point
Unificare la visione che si ha sul cliente, a prescindere dal modo in cui si avvicina a un touch point, vuol dire per l’appunto segmentare il mercato in base ai comportamenti, con l’obiettivo poi di riconciliare profili univoci che aiutino il Marketing a indirizzare con sempre maggiore precisione l’offerta, anche al variare di altri parametri.
Il Customer Journey di una stessa persona cambia radicalmente a seconda che l’individuo sia spinto verso il brand perché in cerca di novità o allettato dai saldi; è fondamentale riuscire a prevedere, di volta in volta, il tipo di approccio valutando il modo in cui si sono svolte le interazioni passate.
Chief Marketing Officer e Sales Director, oggi, possono farlo attingendo alle risorse delle piattaforme analitiche che convogliano i dati generati dai touch point nei CRM, incrociando e integrando le informazioni per dare vita a segmenti e profili accurati. Automatizzando il sistema, diventa possibile creare un meccanismo di alert e notifiche con cui, in un’ottica di Unified Commerce, la piattaforma è in grado di riconoscere quando comincia un Customer Journey peculiare e di indirizzarlo in base al profilo dell’utente.
Un modo completamente nuovo di gestire la macchina del Marketing, che demanda all’intelligenza artificiale il compito di seguire i clienti lungo i vari canali, lasciando alle risorse umane il ruolo più creativo e delicato: quello di costruire una relazione di fiducia.
Retail e Unified Commerce: come costruire la nuova esperienza d’acquisto integrando tutti i canali
Si scrive Customer Journey, ma si legge soddisfazione del cliente. Sarà forse qui superfluo ricordare che un cliente soddisfatto è un cliente che ritorna e che la fidelizzazione è il primo obiettivo di qualsiasi retailer desideroso di massimizzare valore e vantaggio competitivo. Meglio però rimarcare il fatto che per soddisfare un cliente dobbiamo essere esattamente là dove vuole – o dove ha bisogno – che siamo.
Che si tratti di trovare informazioni su un prodotto o un servizio, oppure di confrontare i prezzi migliori o ancora di acquistare ciò che cerca nel posto e nel momento giusto, tutto converge intorno a questa primaria esigenza dell’individuo. Un’esigenza ben chiara ai colossi dell’e-commerce, che riescono a sfruttare le enormi quantità di dati estratti dalle interazioni con ciascuno dei consumatori e che grazie a strategie di marketing personalizzato riescono sempre più a disintermediare i negozi tradizionali.
Il retail forse non potrà competere sui grandi numeri, ma può senz’altro farlo, vincendo, sulla qualità del servizio e sulla conoscenza approfondita delle abitudini e delle preferenze dei propri clienti. Ed è qui che diventa davvero fondamentale l’espressione Customer Journey.
Solo gestendo in maniera unificata tutte le fonti di dati che descrivono il comportamento dei consumatori si può dare vita a una Customer Journey realmente appagante. Ecco perché abbattere le barriere tra fisico e digitale è indispensabile per vincere la sfida della soddisfazione del cliente.
Entrare nella dimensione dello Unified Commerce
Seguire il consumatore lungo tutto il percorso di avvicinamento all’acquisto vuol dire offrirgli l’opportunità di perfezionarlo come, quando e dove preferisce, ma anche allo stesso tempo acquisire i dati che ne descrivono il comportamento sui vari canali.
L’obiettivo è studiare poi i dati attraverso piattaforme di Big Data analytics per estrarne informazioni di valore e costruire un’esperienza d’acquisto semplice e intuitiva, ma soprattutto contestualizzata e personalizzata, a prescindere dal touch point scelto dall’utente. Per arrivare a questo risultato è essenziale integrare tutti i canali di vendita, omogeneizzando le modalità di autenticazione, navigazione e pagamento in modo da identificare i clienti attraverso profili univoci, la cui accuratezza sia valida in negozio come nelle campagne promozionali avviate online o sulla mobile app. Si può a questo punto parlare di Unified Commerce, una dimensione che ingloba quella del classico e-commerce abbattendo le barriere tra fisico e digitale.
Un passo necessario oggi, se per l’appunto si vuole rimanere sempre a fianco del cliente, ma indispensabile in prospettiva, visto che nel giro di pochi anni lo scenario tecnologico applicato al retail diventerà ancora più sofisticato, con la diffusione sistematica di soluzioni di realtà virtuale e aumentata oltre che di bot alimentati da piattaforme di intelligenza artificiale.
Un’evoluzione a tutto tondo imprescindibile per affrontare (anche) il domani
Sia ben chiaro: non si tratta di preparare il terreno al domani che verrà. Già oggi innovazioni del genere sono state introdotte dai retailer più lungimiranti e disposti alla sperimentazione e stanno ottenendo diversi riscontri, in termini di brand awareness, di aumento di visite, sia nei negozi sia sulla parte on line e quindi di conversioni. Il loro successo non poggia tanto sulla capacità di stupire il pubblico offrendo un’esperienza suggestiva, quanto proprio sul lavoro pregresso di unificazione e integrazione dei canali di vendita e soprattutto delle fonti di dati.
A una trasformazione che riguarda essenzialmente il front-end e tutti i sistemi informativi che mettono in comunicazione i vari elementi della filiera, deve in ogni caso corrispondere anche un’evoluzione della catena logistica.
La supply chain ha bisogno di evolversi secondo la logica del just in time, svincolandosi dai meccanismi tradizionali di gestione del magazzino e migrando verso modelli più flessibili di fornitura, sulla scia di quanto appreso attraverso l’esplosione dell’e-commerce.
Una transizione non semplice, siamo d’accordo. In questo senso, l’apporto di partner specializzati nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni digitali ad hoc è fondamentale. Non solo per identificare sul mercato tra le tecnologie consolidate quelle migliori per affrontare il cambiamento, ma anche – là dove possibile – per anticiparlo, adottando tecnologie di frontiera e guadagnando vantaggio competitivo sulla concorrenza. Basti pensare alla possibilità di automatizzare, rendendoli trasparenti e immediati, i processi approvativi dell’intera filiera. Una prerogativa della Blockchain, che per molti operatori è ancora sinonimo di futuro. Ma che non può non essere presa in considerazione da tutti coloro che vogliono innovare e dare vita oggi a un vero Unified Commerce.
Che cos’è il time to market se non la misurazione del tempo e della qualità delle risposte che l’azienda dà alle esigenze espresse dal mercato? Visto in questi termini – ovvero non come una segmentazione di procedure e attività, ma come un unico parametro, migliorando il quale l’impresa riesce a guadagnare vantaggio competitivo – anche nel mondo retail il time to market può essere diminuito attraverso l’ottimizzazione di tutti i processi in un unico flusso. Perché è governando quel flusso, conoscendo a fondo come si sviluppano le attività in tutta la filiera ed integrandone gli stakeholder, che si abbattono i costi e si accrescono performance di business e soddisfazione dei clienti.
Permettere a tutte le piattaforme di dialogare con ciascun anello della catena
Belle parole, ma all’atto pratico cosa bisogna fare? Occorre prima di tutto installare dei connettori che mettano in comunicazione con i sistemi aziendali ciascun anello della catena, dal fornitore al cliente passando per tutti gli elementi intermedi disposti in parallelo sui diversi canali di vendita. Che si tratti di corner shop o negozi multimarca, o ancora di un’insegna vera e propria o di e-commerce, ogni punto di contatto con i clienti deve avere la facoltà di dialogare con la filiera in maniera continua e trasparente.
Questa necessità si unisce all’esigenza di soddisfare il cliente che si aspetta un’esperienza d’acquisto coerente e omogenea, a prescindere dal luogo – fisico o virtuale – in cui trova il prodotto. Solo se queste due istanze convergono, il time to market risulterà fluido.
Sono tipicamente l’ERP (Enterprise Resource Management), il CRM (Customer Relationship Management) e la BI (Business Intelligence) le piattaforme di base su cui vanno connessi tutti gli attori della filiera. Ciascuno al suo sistema, naturalmente, ma creando delle interconnessioni tra i database e le applicazioni in modo da consentire la condivisione e lo scambio dei dati utili a descrivere i vari processi e, in ultima istanza, con una visione d’insieme, il flusso del time to market. A questi sistemi tradizionali poi vengono in aiuto nuove tecnologie con l’Intelligenza Artificiale e l’IoT (Internet of Things), che consentono ancora meglio di ottimizzare la gestione delle informazioni ed automatizzare i processi di base più semplici e ripetitivi.
Individuare cause ed effetti per agire tempestivamente sulla filiera
Conoscere in tempo reale come si sta comportando, per esempio, la catena logistica per l’approvvigionamento dei prodotti o delle materie prime è indispensabile se si vogliono pianificare campagne di instant marketing capaci non solo di assecondare i trend di un determinato mercato, ma anche di rispondere con tempestività a bisogni espressi dai clienti in un dato momento e in un dato luogo. Quest’input, che può arrivare dall’analisi delle conversazioni e dei comportamenti su web e social network o anche direttamente dal negozio fisico, attraverso dati di vendita che evidenziano fenomeni da tenere d’occhio, trova riscontro nell’effettiva disponibilità di magazzino o nelle previsioni – accurate – sulla capacità della supply chain di rispettare le consegne.
Ma questa è semplicemente ordinaria amministrazione. Agire sul piano strategico vuol dire fare un passo in più: nel momento in cui raccoglie ed elabora i dati provenienti da tutte le fonti, il sistema di Business Intelligence è infatti in grado di individuare colli di bottiglia, potenziali criticità e soprattutto opportunità per velocizzare l’intera filiera, riconducendo cause ed effetti che a “occhio nudo” sarebbero impossibili da collegare. È sempre grazie all’integrazione dei processi con l’evoluzione del mercato e con i comportamenti dei consumatori che diventa possibile dare vita a simulazioni digitali, sia per mettere alla prova ipotesi di correzione della catena logistica o di procedure obsolete, sia specialmente per verificare l’impatto e la sostenibilità di nuovi modelli di business. Ancora una volta mettendo insieme causa ed effetto ogni volta che si decide di modificare un parametro. Insomma, un modo completamente nuovo di considerare, gestire e indirizzare il flusso del time to market.
Il sogno di ogni retailer? È arrivare al cuore dei consumatori. E che cosa c’è di più vicino al cuore dello smartphone? Esatto, lo smartphone, riposto nella borsa o nel taschino, con la sua capacità di accedere ai contenuti e di connettersi ai social è sempre pronto a suscitare stimoli, a risolvere dubbi, a stupire, a emozionare. Riuscire ad accedere a questo scrigno significa coinvolgere la persona, costruire un rapporto duraturo, comprenderne i bisogni e quindi disegnare la customer journey migliore per soddisfarli. Bisogna in altre parole puntare a un customer digital engagement efficace, così coerente e dispiegato sui vari canali da abbracciare i clienti nel modo più naturale e meno invasivo possibile. L’ideale è far sì che siano gli stessi clienti a venirci a cercare. Ecco cinque mosse che possono fare la differenza quando si tratta di avvicinarsi agli smartphone dei consumatori (sfruttando naturalmente le tecnologie digitali).
Dare vita a un negozio fisico “parlante”
Il proximity marketing è un trend di cui si è parlato e si parla ampiamente, ma purtroppo è un tema ancora troppo poco esplorato sul piano pratico, soprattutto considerando le sue enormi potenzialità. Con beacon e tag RFID installati sugli scaffali, ogni negozio può diventare infatti un ricettacolo di storie ed esperienze correlate a brand e prodotti, a cui i visitatori possono accedere tramite smartphone. Proponendo contenuti accattivanti e offrendo la possibilità di condividerli sui social network, qualsiasi store acquista letteralmente la parola.
Attivare meccanismi di gamification a cavallo di store e e-commerce
Andare oltre la logica dei programmi di loyalty significa premiare subito i clienti facendoli anche divertire. Per questo si possono innescare meccanismi di gamification proponendo piccoli rompicapo e quiz fruibili dallo smartphone. Giochi e applicazioni capaci di creare un filo diretto tra l’esperienza on line, a partire per esempio dal sito Internet o dalla piattaforma di e-commerce, e quella nello store fisico. O, perché no, viceversa, regalando ai gamer più abili (e più fedeli) che si presentano in negozio sconti o coupon da riscattare attraverso la mobile app.
Creare un effetto wow con Realtà aumentata e Magic mirror
Passando a soluzioni più sofisticate, ma per questo anche più d’impatto, possiamo dire che l’effetto wow è garantito se in negozio (pensiamo specialmente al settore del fashion) o sullo smartphone i clienti possono sperimentare esperienze come quelle offerte da Magic mirror e Augmented reality. L’opportunità di “toccare senza mano” e vedersi addosso oggetti e abiti simulati digitalmente non vale la pena di scaricare la mobile app dell’insegna?
Prestare ascolto tramite i chatbot…
Che ci si trovi in negozio e non si sappia in che reparto trovare ciò che si cerca o che si sia a casa davanti al PC o al tablet cercando una buona idea per un acquisto, accedere rapidamente e facilmente alle informazioni di cui si ha bisogno è fondamentale. Dotare quindi la mobile app e il sito Internet di un chatbot che sfrutti l’intelligenza artificiale è il modo migliore per stabilire e potenziare un contatto che potrà col tempo trasformarsi in una interazione duratura e di fiducia.
…per profilare i visitatori (on e offline) e personalizzare l’offerta
I dati raccolti durante le conversazioni intrattenute tra esseri umani e chatbot unitamente al patrimonio informativo raccolto da tutti i touch points esistenti nei vari canali, concorrono in modo fondamentale ad alimentare il patrimonio informativo dell’azienda: è sulla base della profilazione degli utenti (sia di clienti noti, riconosciuti dal sistema grazie alle credenziali, sia di visitatori anonimi), che si possono determinare abitudini di acquisto e preferenze per predisporre offerte sempre più mirate, arrivando addirittura alla personalizzazione di promozioni e sconti, passando da una logica di marketing prodotto-centrica ad un incentrata completamente sul cliente finale.
Richmond Retail Business Forum – Gubbio, 29 e 3° maggio 2018
Anche quest’anno Var Group sarà presente al Retail Business Forum, l’evento organizzato da Richmond Italia nella meravigliosa cornice del Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio. Giunto alla ottava edizione, Retail Business Forum richiama a Gubbio i maggiori Responsabili dello Sviluppo delle attività di Retail delle più importanti aziende italiane, accanto a fornitori di soluzioni, prodotti e servizi, dando vita a un marketplace vibrante e dinamico. Meeting, seminari, workshop, gruppi di lavoro, incontri mirati: due giorni per una full immersion nel mercato retail, tra stimoli, idee e soluzioni.
In parallelo con conferenze e seminari, si svolge l’agenda degli incontri tra invitati (delegate) e società fornitrici (exhibitor). Il sistema degli appuntamenti, come la parte convegnistica, è basato sull’indicazione di interesse da parte dei partecipanti, per permettere di incontrere solo le persone che realmente potranno aiutarsi nella crescita del business.
Var Group sostiene la competitività delle imprese del settore Retail. Grazie agli investimenti costanti in Ricerca e Sviluppo e alla collaborazione con Start Up e Poli Universitari, ha definito un’offerta completa che integra le più innovative soluzioni dalla augmented e virtual reality al digital payment, dall’IoT allo store locator.
VAR GROUP E PORINI TI ASPETTANO ALL’EVENTO
“RESHAPING RETAIL AND THE CUSTOMER EXPERIENCE”
15 marzo 2018 – Microsoft House
Viale Pasubio 21, Milano
Var Group e Porini, in collaborazione con Microsoft, ti aspettano all’evento “Reshaping Retail and the Customer Experience“, una giornata dedicata alla Trasformazione Digitale e alle novità tecnologiche per il settore Retail che si terrà il 15 marzo presso la Microsoft House, in occasione della Microsoft Digital Week.
Nel mondo digitale di oggi, le nuove tecnologie e l’evoluzione del mercato e della società hanno trasformato completamente l’approccio al consumatore finale. Per avere successo, le imprese devono necessariamente ripensare il Customer Journery dei loro clienti, adottando nuovi sistemi di intelligence e interazione.
Roberto Stefanelli, Innovation Manager Var Group e Lorenzo Sala, Resp. Offerta Retail Var Group, saranno protagonisti alle ore 11.30 con uno speech dal titolo “Retail Liquido: unified commerce e customer experience of the future“, un momento in cui dopo aver vissuto un’esperienza di acquisto tradizionale potrai calarti in prima persona in una nuova shopping experience emotivamente coinvolgente per il tuo cliente.
Potrai anche partecipare a una delle nostre Digital eXperience Masterclass (dalle 12.00 alle 13:00 o dalle 16:00 alle 17.00), in cui racconteremo come creare nuove esperienze per i tuoi clienti, presenteremo testimonianze di aziende che hanno già realizzato progetti coinvolgenti e innovativi e ti faremo provare la 3D Retail Experience nel nostro corner dedicato alle applicazioni sviluppate per Microsoft HoloLens.
VAR GROUP & PORINI DANNO VITA A UNA JOINT VENTURE PER LO SVILUPPO DI UN’OFFERTA INNOVATIVA NEL SETTORE RETAIL
Empoli 11 dicembre ’17.
PORINI e Var Group, attraverso la sua controllata Var Prime, hanno stretto una partnership strategia che permetterà di sviluppare soluzioni per il settore retail, grazie alla creazione di una società paritetica. I due gruppi, infatti, hanno deciso di mettere a fattor comune le tecnologie e le esperienze di mercato in questo ambito, investendo nella società COCAI SRL, detentrice dell’omonimo prodotto, per consolidare lo sviluppo di una soluzione già apprezzato dal mercato italiano ed internazionale e per renderla sempre più innovativa e integrata all’offerta Var Group.
Si crea così in Var Prime un nuovo competence center, dedicato all’industria retail, che consoliderà il nuovo offering, le competenze e le soluzioni già presenti in Var Group, ponendo particolare attenzione alla proposta digitale: dalla multicanalità all’ecommerce evoluto, dai nuovi modelli di ingaggio del cliente, alle innovazioni di prodotto con la realtà virtuale ed aumentata, dall’ottimizzazione delle operations ai sistemi di cassa integrati in tempo reale con modelli predittivi di analisi dei dati.
Alla base dell’offerta si pone Cocai, una soluzione retail innovativa e scalabile grazie alla tecnologia Microsoft Azure che ne consente un facile utilizzo e deployment su tutti i device e, grazie ai connettori nativi, è l’ideale complemento delle soluzioni gestionali, già a portafoglio Var Group.
Porini è il Partner Microsoft che affianca il management delle imprese nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di eccellenza in grado di accompagnare tutte le funzioni aziendali verso la trasformazione digitale in atto. Nata a Como nel 1968 come azienda specializzata in soluzioni ERP e servizi di consulenza specifici per le aziende dei settori moda, abbigliamento, tessile e retail in Italia e nel mondo, nel corso degli anni Porini ha ampliato le sue competenze diventando un Microsoft ISV e includendo nel suo portfolio soluzioni di Social CRM, Business Analytics, Artificial Intelligence, Machine Learning, IoT, Performance Management, Collaboration e Knowledge Management per società di medie e grandi dimensioni di molti altri settori industriali. L’ampia suite di prodotti basati su piattaforma Microsoft e sulla tecnologia Azure è disponibile on premise e in cloud e proposta in tutto il mondo sia direttamente sia attraverso una rete di partner qualificati.
Var Prime
Var Prime è il competence center di Var Group dedicato alle tecnologie Microsoft con soluzioni a valore aggiunto per i clienti in ambito Business App, Data & AI, Modern Workplace ed Azure.
Var Group
Var Group aiuta le imprese a disegnare l’evoluzione del proprio business. Realizziamo con i nostri clienti soluzioni che li rendono più competitivi. Il nostro valore sono le competenze, la capacità di modellarle, questo permette alle aziende di raggiungere i propri obiettivi.
UFFICI
Sede Legale
Via Della Piovola 138
50053, Empoli (FI)
Sede Principale
Via Privata Gaetano Sbodio 2
Milano